Kakemono d’epoca in seta e tela, originale giapponese.
Il motivo presenta la raffigurazione del “Takasago” (高砂), uno spettacolo tradizionale del teatro Nō.
La storia narra di un monaco giunto a Takasago nella prefettura di Hyōgo che nota una coppia di anziani mentre spazza l’area sottostante gli alberi di pino. Il monaco inizia a recitare una poesia che narra la storia di Takasago e Suminoe, la coppia di pini che secondo la leggenda è destinata a rimanere insieme per sempre. Quindi i due rivelano al monaco di essere proprio gli spiriti dei pini Takasago e Suminoe, spiriti simbolo dell’amore eterno. L’amore tra i due infatti è forte e supera le distanze e il tempo.
Oltre agli anziani, sono presenti tre gru (tsuru) e una tartaruga (kame), due simboli della tradizione giapponese molto importanti della salute, della longevità e della buona sorte. Esiste infatti un famoso detto giapponese: “La gru vive fino a mille anni e la tartaruga fino a 10 mila anni” (“Tsuru Sen-nen, Kame Man-nen”), che esprime proprio questo sentimento benaugurate.
La gru è anche un simbolo legato all’anno nuovo e al matrimonio: è infatti un motivo molto ricorrente nei kimono da sposa, in quanto si tratta di un animale che rimane fedele tutta la vita al proprio compagno. Inoltre, secondo un’usanza giapponese, fare 1000 gru di carta aiuta ad esaudire un desiderio importante, infatti molto spesso sono presenti collane con origami di gru fuori dai templi.
In basso a destra sono presenti la firma e il timbro dell’artista.
E’ compresa una confezione in cartone per contenerlo, lievemente danneggiata sul bordo, tuttavia, nonostante si tratti di un pezzo d’epoca, le condizioni sono molto buone.
E’ disponibile in un unico esemplare.
I kakemono (da kake = appendere e mono = oggetto) o kakejiku sono dei dipinti tradizionali giapponesi su seta, cotone o carta, fissati su rotoli da appendere in senso verticale, come decorazione d’interni.
Lunghezza pannello: 185 cm
Larghezza pannello: 53 cm
Altezza quadro: 105 cm
Larghezza quadro: 40,5 cm