Kakemono d’epoca in seta e tela, originale giapponese.
Il motivo presenta la raffigurazione del “Takasago” (高砂), uno spettacolo tradizionale del teatro Nō. La storia narra di un monaco giunto a Takasago nella prefettura di Hyōgo e nota una coppia di anziani mentre spazza l’area sottostante gli alberi di pino. Il monaco inizia a recitare una poesia che narra la storia di Takasago e Suminoe, la coppia di pini che secondo la leggenda è destinata a rimanere insieme per sempre. Quindi i due rivelano al monaco di essere proprio gli spiriti dei pini Takasago e Suminoe, spiriti simbolo dell’amore coniugale.
Nella tradizione giapponese il pino (matsu – まつ) rappresenta la salute, la longevità e la buona sorte. Inoltre rappresenta la resistenza in quanto, essendo un sempreverde che vive sulle rocce e sui pendii montani, reagisce al vento e alle intemperie.
L’amore tra i due spiriti è infatti forte e supera le distanze e il tempo.
Inoltre sono presenti tre gru sullo sfondo di un paesaggio marino.
Le gru (tsuru – 鶴) in Giappone sono considerate patrimonio naturale e simboleggiano la longevità, la fedeltà, la buona sorte e l’eleganza. La gru è inoltre un simbolo legato all’anno nuovo e al matrimonio: è infatti un motivo molto ricorrente nei kimono da sposa, in quanto è un animale che rimane fedele tutta la vita al proprio compagno.
In basso a sinistra sono presenti la firma e il timbro dell’artista.
E’ compresa la scatola originale in legno, con la firma e il timbro dell’artista.
Nonostante si tratti di un pezzo d’epoca, a parte qualche leggerissima macchiolina data dal tempo, le condizioni sono ottime.
I kakemono (da kake = appendere e mono = oggetto) o kakejiku sono dei dipinti tradizionali giapponesi su seta, cotone o carta, fissati su rotoli da appendere in senso verticale, come decorazione d’interni.