Finemente intagliata e dipinta a mano, il nome di questa incantevole kokeshi vintage è “Kanstubaki“, che in giapponese significa “Camelia d’inverno” proprio come il fiore raffigurato sul suo pregiato kimono.
Nella tradizione giapponese, la camelia (tsubaki – つばき) è tra i fiori più amati e, oltre a rappresentare l’umiltà, l’onestà e l’eleganza, è anche un simbolo di longevità poiché vive e rimane bella molto a lungo, anche dopo che è caduta sul terreno.
Inoltre la camelia rossa rappresenta la passione, mentre quella bianca l’attesa e l’affetto.
Si distingue per il raffinato e fitto lavoro d’incisione per effettuare la decorazione del kimono e per l’aria particolarmente dolce, spontanea e tenera, sottolineata dalla leggera inclinazione della testa su un lato.
La forma è piena e tondeggiante (pesa oltre 1 kg) ed è definita dal voluminoso caschetto okappa (おかっぱ), il taglio di capelli tipico delle giovani studentesse giapponesi.
L’espressione del volto è graziosa e timida ed è rafforzata dai grandi occhi neri e dal sorriso caloroso.
Dal bordo delle maniche si svela lo strato del sotto-kimono rosso che crea un elegante contrasto con il colore caldo del legno.
Si tratta di un’opera dell’importante artista di kokeshi Kazuo Takamizawa. Nato a Maebashi nella Prefettura di Gunma, nel 1927 inizia a produrre kokeshi negli anni 50. I suoi primi lavori (anni 50/60) erano quasi totalmente privi di colori e di decorazioni, a parte il lavoro di incisione delle camelie sulle sue kokeshi. A poco a poco comincia a introdurre dei colori brillanti, delle decorazioni più complesse e soprattutto il tradizionale caschetto nero per l’acconciatura come completamento delle sue opere.
Vince il prestigioso e ambitissimo premio del “Primo Ministro Giapponese”.
Sotto il corpo della kokeshi è presente il timbro dell’artista che l’ha realizzata.
Pur essendo una kokeshi d’epoca le condizioni, a parte qualche segnetto qua e là, sono molto buone.
E’ disponibile in un unico esemplare.
Altezza: circa 22 cm
Peso: 1,05 kg