Pregiata kokeshi vintage originale giapponese in legno di corniolo.
Intagliata e dipinta a mano, il suo nome è “Taikōbō” che in giapponese significa “Appassionato di pesca“, “Pescatore” e raffigura un uomo intento proprio a pescare.
Si tratta di un modello ormai divenuto raro e realizzato dal Maestro Sansaku Sekiguchi (1925-2018), considerato da molti il più importante artista di kokeshi. Le sue opere sono sempre più difficili da trovare e di conseguenza sono sempre più ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.
Si distingue per il pregiato e fitto lavoro di incisione effettuato sia sul mantello che sul grande capello.
La linea è decisamente tondeggiante e piena ed è dotata di un insolito effetto tridimensionale dato dal mantello in rilievo e dalla canna da pesca che sporge all’esterno.
La posizione con le gambe raccolte sul petto trasmette un senso di calma e di serenità che si prova stando per ore seduti a pescare sulla riva di un corso d’acqua con pazienza e attesa, mentre si trova la pace dalle preoccupazioni e dai problemi di ogni giorno.
Il volto del pescatore protende leggermente verso il basso e ha un’espressione molto dolce, mite e tranquilla: sembra che stia sospirando come se fosse in attesa che qualcosa abbocchi all’ amo mentre tiene con le mani la sua canna in bambù.
All’altezza delle mani infatti è presente un forellino all’interno del quale si può posizionare la canna da pesca. Su un lato inoltre è presente il suo cestino che può essere utilizzato anche per sostenere la canna (vedi foto).
Si tratta di una kokeshi importante e piuttosto rara, specialmente in quest’ottimo stato di conservazione.
Nato a Shibukawa nel 1925, l’autore Sansaku Sekiguchi iniziò a creare Kokeshi creative nel 1958. E’ l’unico artista ad essere riconosciuto come “Maestro di Kokeshi creative” dal governo giapponese.
Gli è stata conferita la Medaglia d’onore con nastro giallo, importante riconoscimento che viene rilasciato a chi si sia specializzato in campi come agricoltura, commercio, industria e abbia sviluppato tecniche e risultati che saranno un esempio per gli altri.
Una delle sue opere è esposta permanentemente al Museo di Arte Asiatica di Corfù.
Inoltre ha aperto un suo museo personale nella prefettura di Gunma. Più di cinquanta modelli di Kokeshi da lui realizzati sono stati premiati.
Fra i numerosissimi premi vinti nella sua carriera, ricordiamo:
- il più ambito “Prime Minister of Japan” nel 1969, nel 1973 e nel 1975
- il “Modern Master Craftsperson Prize” nel 1978
- la “Medal of Honor” with a yellow ribbon nel 1984
- l”International Art and Culture Prize” nel 1986.
Sotto la base della kokeshi è presente il timbro dell’artista che l’ha realizzata.
Sono compresi:
- La confezione originale che riporta il timbro dall’artista e il nome della kokeshi
- la piastrina in legno che riporta il timbro dell’artista e il nome della kokeshi
- un depliant informativo sull’artista.
Pur essendo una kokeshi d’epoca, le condizioni sono ottime.
Altezza: 17 cm
Peso: 0,60 kg
Diametro nel punto più largo: 11 cm