Wiki-mono
TABI
I tabi (足袋) sono dei calzini tradizionali giapponesi che arrivano all'altezza della caviglia e separano l'alluce dalle altre dita del piede. Risalgono al XVI secolo ed hanno raggiunto un picco di popolarità durante il periodo Edo (1603-1867).
Vengono portati sia da uomini che donne, con dei sandali zori, geta o calzature analoghe.
Sono inoltre essenziali con i Kimono o con abiti tradizionali simili, ma si abbinano perfettamente all'abbigliamento occidentale (specialmente con jeans e infradito). La pratica dello Shiatsu ritiene che i tabi possano portare benefici alla schiena, alla colonna vertebrale e alla digestione. Ciò è possibile perché vanno a stimolare il punto fra le dita, utilizzato anche in agopuntura.
Per saperne di più, consulta questa pagina di Wikipedia.
Vengono portati sia da uomini che donne, con dei sandali zori, geta o calzature analoghe.
Sono inoltre essenziali con i Kimono o con abiti tradizionali simili, ma si abbinano perfettamente all'abbigliamento occidentale (specialmente con jeans e infradito). La pratica dello Shiatsu ritiene che i tabi possano portare benefici alla schiena, alla colonna vertebrale e alla digestione. Ciò è possibile perché vanno a stimolare il punto fra le dita, utilizzato anche in agopuntura.
Per saperne di più, consulta questa pagina di Wikipedia.