Kimonoflaminia
  • Home page
  • Negozio
    • Kimono da donna
    • Kimono da uomo
    • Hakama
    • Kokeshi
    • Kokeshi Vintage
    • Quadri e pannelli
    • Statue orientali
    • Kokeshi Becky Kemp
    • Cinture obi artigianali
    • Obi tradizionali
    • Kimono da bambino
    • Selezione d'eccellenza
  • Wiki-mono
    • Kimono
    • Storia del kimono
    • Tecniche di tessitura
    • Tecniche di decorazione
    • Kimono da donna
    • Kimono e Haori da uomo
    • Kimono per bambini
    • Haori
    • Michiyuki
    • Kamon -Stemmi di famiglia
    • Shishi
    • Obi
    • Calzature tradizionali
    • Tabi
    • Manutenzione del kimono
    • Le bambole giapponesi
    • Kokeshi
    • Daruma
    • Hakata
    • Come indossare...
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Metodi di pagamento
    • Condizioni di vendita
  • Contatti
    • Modulo contatti
    • FAQ

Wiki-mono

LE TECNICHE DI TESSITURA

Meisen
Meisen
La seta prodotta con la tecnica Meisen è solitamente crespa e la tessitura è effettuata utilizzando fili pre-colorati. Siccome tali fili non possono essere perfettamente allineati dopo l'intreccio, i motivi sono morbidi e hanno bordi brillanti Questa tecnica ha avuto il suo periodo di maggior popolarità fra il 1920 e il 1950: in parte perché era più economica e in parte per via dei caratteristici motivi, audaci e innovativi (spesso influenzati dalla moda occidentale), che ancora oggi risultano contemporanei.


Omeshi
Omeshi
La seta prodotta con la tecnica Omeshi è uno spesso crêpe, ottenuto attorcigliando strettamente i fili pre-colorati in fase di tessitura. La trama è persino più spessa della seta ottenuta con la tecnica Chirimen. Tradizionalmente, i Kimono Omeshi vengono considerati i più qualitativamente pregiati e di valore fra quelli di seta pre-colorata. 


Chirimen
Chirimen
Simile al crêpe, la seta prodotta con la tecnica Chirimen ha una superficie leggermente ruvida. Più spessa e resistente delle altre, si indossa particolarmente bene. La particolarità della tecnica consiste nell'attorcigliare i fili durante la tessitura. 



Rinzu
Rinzu
I motivi Rinzu vengono prodotti tramite una tecnica di tessitura molto complessa (la struttura ricorda il broccato o il damascato). Questa lavorazione richiede molta abilità ed esperienza: per questo, la seta prodotta con la tecnica Rinzu è una delle più costose. L'utilizzo di diversi tipi di filo crea un contrasto fra lo sfondo e la superficie, aggiungendo luminosità e profondità alla stoffa. Spesso, i motivi sono composti da due strati: a quello tessuto, può sovrapporsene uno dipinto secondo la tecnica Shibori (tie-dye), Yuzen (dipinto a mano) o altre tecniche pittoriche.
I capi prodotti con questa tecnica variano dalle leggerissime fodere ai pesantissimi Kimono nuziali. In ogni caso, sono sempre molto morbidi al tatto. 


Sha e Ro
Sha e Ro
Entrambe queste tecniche producono delle sete a trama larga, leggere e trasparenti, particolarmente adatte ai Kimono estivi. La tecnica Ro incorpora delle linee orizzontali velate. 


Tsumugi
Tsumugi
Una delle tecniche più semplici e antiche: la seta viene filata a mano utilizzando i filamenti di scarto ottenuti dai bozzoli. Il prodotto finale è molto resistente e ha una struttura irregolare ma morbida. Al tatto, la superficie ricorda il cotone. 


Urushi
Urushi
La tecnica Urushi utilizza dei fili brillanti laccati per formare dei disegni sulla seta. Il processo consiste nell'intrecciare la stoffa con questi fili, creando un effetto simile al ricamo.

 

Kimonoflaminia di Pirozzi Flaminia

P.IVA IT10354741000
3493413187
info@kimonoflaminia.it

Supporto

  • Chi siamo
  • Metodi di pagamento
  • Condizioni di vendita
  • FAQ
Paypal
Kimonoflaminia© COPYRIGHT 2016. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home page
  • Negozio
    • Kimono da donna
    • Kimono da uomo
    • Hakama
    • Kokeshi
    • Kokeshi Vintage
    • Quadri e pannelli
    • Statue orientali
    • Kokeshi Becky Kemp
    • Cinture obi artigianali
    • Obi tradizionali
    • Kimono da bambino
    • Selezione d'eccellenza
  • Wiki-mono
    • Kimono
    • Storia del kimono
    • Tecniche di tessitura
    • Tecniche di decorazione
    • Kimono da donna
    • Kimono e Haori da uomo
    • Kimono per bambini
    • Haori
    • Michiyuki
    • Kamon -Stemmi di famiglia
    • Shishi
    • Obi
    • Calzature tradizionali
    • Tabi
    • Manutenzione del kimono
    • Le bambole giapponesi
    • Kokeshi
    • Daruma
    • Hakata
    • Come indossare...
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Metodi di pagamento
    • Condizioni di vendita
  • Contatti
    • Modulo contatti
    • FAQ