Blog


Incontro con la famiglia Watanabe
Per realizzare questa intervista, avremmo dovuto incontrare il maestro Yuji Watanabe ma avendo avuto un grave problema familiare non è potuto venire, così siamo

Intervista all’artigiano di kokeshi Tatsuo Kato
In passato e in questo ultimo viaggio abbiamo incontrato alcuni dei più importanti artisti di kokeshi ma, quando ci siamo trovati di fronte a

Intervista all’artigiano di kokeshi Toa Sekiguchi
Toa Sekiguchi è un artista di kokeshi pluripremiato. Nato a Maebashi nella prefettura di Gunma nel 1942, nel 1985 ha ricevuto il “Minister of

Intervista all’artigiano di kokeshi Fumio Tomidokoro
Fumio Tomidokoro è nato nel 1948 nella prefettura di Gunma. Si tratta di uno dei più importanti artisti di kokeshi che durante la sua

Kimono e Haori da uomo
I colori dei Kimono e degli Haori da uomo sono meno sgargianti di quelli da donna. Nelle vecchie fotografie, gli uomini che indossano gli

Kimono per bambini
I Kimono per bambini (“Shichi-Go-San”, letteramente “sette-cinque-tre”) e neonati (“Miyamairi”) vengono indossati nelle festività e presentano splendide decorazioni dipinte a mano o ricamate. Spesso

Come indossare…
…l’obijime …l’obiage …il fukuro obi …il nagoya obi …il kaku obi …l’hakama …e come piegarlo …il kimono e annodare l’obi

Bambole Giapponesi
L’origine delle bambole giapponesi è estremamente antica e risale agli inizi del periodo Jomon (10.000 a.C.-300 a.C.), all’incirca nel 3000 a.C. Tuttavia, è solo dal periodo

Manutenzione del Kimono
Dopo aver indossato un kimono, fargli prendere aria su un appendiabiti per circa un giorno prima di riporlo. Per stirarlo, non usare il vapore

Tabi
I tabi (足袋) sono dei calzini tradizionali giapponesi che arrivano all’altezza della caviglia e separano l’alluce dalle altre dita del piede. Risalgono al XVI

Calzature tradizionali
Se si desidera ottenere un look orientale il più possibile autentico, è necessario abbinare al Kimono dei particolari tipi di calzature. Le calzature maschili

Obi
L’obi è la cintura per il Kimono e può variare molto in altezza e fattura, relativamente al livello di formalità del kimono. Gli obi

Shishi
La traduzione letterale del termine “Shishi” (o “Jishi”) è “leone”, ma può riferirsi anche a un cervo o un cane dotati di poteri magici

Kamon – Stemmi di Famiglia
Il Kamon (o Mon) è uno stemma di famiglia che viene tramandato attraverso le generazioni. La maggior parte si basa su disegni geometrici o
Michiyuki
Il Michiyuki nasce come soprabito, caratterizzato dalla scollatura quadrata e dall’abbottonatura laterale. Come l’Haori, può essere abbinato a pantaloni o a leggings, avvolgendolo con